IGNEOUS AND METAMORPHIC PETROLOGY

Anno accademico 2024/2025 - Docente: PATRIZIA FIANNACCA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e le capacità necessarie per investigare in dettaglio i processi responsabili della genesi e diversificazione delle rocce ignee e metamorfiche in specifici contesti tettonici ed ambienti geodinamici, ed il loro ruolo nell'evoluzione della crosta continentale. A questo scopo, il corso introduce una varietà di tecniche e approcci sia tradizionali che innovativi.

 

Alla fine del corso, nell’ambito degli argomenti trattati, gli studenti saranno capaci di:

- comprendere e descrivere tecniche d’investigazione e processi petrogenetici complessi;

- sintetizzare e valutare criticamente la letteratura di riferimento;

- analizzare ed interpretare dati petrologici al fine di ottenere vincoli su questioni preminenti nelle Scienze della Terra;

- comunicare efficacemente i risultati di ricerche di ambito petrologico.

 


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso consiste in lezioni frontali (28 ore) ed esercitazioni pratiche al microscopio polarizzatore e al computer (24 ore) su argomenti e metodi di studio selezionati dal vasto ambito della Petrologia Ignea e Metamorfica. Il corso combina aspetti teorici con casi studio e applicazioni, con particolare attenzione rivolta ai temi inerenti all’origine ed evoluzione della crosta continentale. E’ inoltre prevista un’escursione opzionale di un giorno sui Monti Peloritani.


Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Giorgio De Guidi.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di Mineralogia, Petrografia e Geochimica

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

Introduzione al corso. Scopi e metodi della Petrologia Ignea e Metamorfica

PETROLOGIA IGNEA                                                                                                                                                         

Petrologia microstrutturale. Modellizzazione geochimica di processi magmatici. Intrusioni mafiche stratificate. Grandi province magmatiche. Petrologia dei graniti. Estrazione, risalita e messa in posto di magmi granitici. Magmatismo granitico tardo-varisico nell’orogene calabro-peloritano

PETROLOGIA METAMORFICA                                                                                                                                        

Metamorfismo e geodinamica. Paragenesi e reazioni metamorfiche. Microstrutture ed evoluzione P-T-d di rocce metamorfiche. Metamorfismo di alta temperatura e anatessi crostale. Evoluzione geologico-geodinamica dell'Orogene Calabro-Peloritano dal tardo Precambriano al tardo Paleozoico.

Testi di riferimento

1)   Winter J.D. (2013) Principles of igneous and metamorphic petrology. - 2nd ed. Pearson.

2)  Dispense e articoli scientifici resi disponibili dalla docente su Studium

Altri testi per consultazione:

1)   Philpotts, A.R., Ague, J.J. 2009. Principles of Igneous and Metamorphic Rocks. Cambridge UniversityPress.

2)   Vernon R.H. (2004) A practical guide to rock microstructure. (Cambridge University Press).

3)   Vernon, R. H., Clarke, G. L. (2008) Principles of metamorphic petrology. Cambridge University Press.

4)   Best, M. G. 2003. Igneous and Metamorphic Petrology,: 2nd ed. Oxford Blackwell Science.

5)   Gill, R. 2010. Igneous Rocks and Processes: A Practical Guide. Wiley-Blackwell.

6)  Wilson M. 1988. Igneous petrogenesis. A global tectonic approach. Unwin Hyman.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso. Scopi e metodi principali della petrologia ignea e metamorficaWinter J.D. (2013); Philpotts A.R., Ague J.J. (2009); Dispense; Articoli scientifici.
2Petrologia microstrutturaleVernon R.H. (2004) A practical guide to rock microstructure. (Cambridge University Press); Best M.G. (2003);  Dispense; Articoli scientifici.
3Modellizzazione geochimica di processi magmatici
4Intrusioni mafiche stratificateWinter JD. (2013); Dispense; Articoli scientifici.
5Grandi province magmaticheWinter J.D. (2013); Best M.G. (2003); Dispense; Articoli scientifici.
6Petrologia dei granitiDispense; Articoli scientifici; . Winter J.D. (2013); Best M.G. (2003); Philpotts A.R., Ague J.J. (2009).
7Estrazione, risalita e messa in posto di magmi graniticiDispense; Articoli scientifici;. Winter J.D. (2013); Best M.G. (2003); Philpotts A.R., Ague J.J. (2009).
8Magmatismo granitico tardo-varisico nell'orogene calabro-peloritanoDispense; Articoli scientifici.
9Metamorfismo e geodinamicaWinter (2013) - Chapter 21; Best, M. G. (2003); Dispense; Articoli scientifici.
10Paragenesi e reazioni metamorficheWinter (2013) - Chapters 24, 25, 26; Dispense.
11Microstrutture ed evoluzione P-T-d delle rocce metamorfiche Winter (2013) - Chapter 23; Vernon & Clarke (2008) - Chapters 4-5; Vernon (2004); Dispense; Articoli scientifici.
12Metamorfismo di alta temperatura e anatessi crostaleVernon & Clarke (2008) - Chapter 5; Winter (2013) - Chapter 30; Dispense; Articoli scientifici.
13Evoluzione geologico-geodinamica dell'Orogene Calabro-Peloritano dal tardo Precambriano al tardo Paleozoico.Dispense; Articoli scientifici.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà in: a) presentazione e discussione di un articolo scientifico selezionato da una raccolta resa disponibile dalla docente; b) una relazione illustrativa di uno studio geochimico o petrografico-microstrutturale effettuato dallo studente sulle rocce oggetto dell'articolo scientifico selezionato per la presentazione.


La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande riguarderanno principalmente l'argomento selezionato dallo studente
ENGLISH VERSION