GEOLOGIA APPLICATA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Giovanna PAPPALARDO

Risultati di apprendimento attesi

I risultati prevedono che gli studenti abbiamo appreso i principali argomenti della geologia applicata, quali:

1. sistemi di perforazione per la realizzazione di carotaggi, campionamento e pozzi per acqua.

2. Saper compilare un elaborato di cantiere.

3. Conoscere gli elementi di geotecnica dei terreni attraverso le principali prove di laboratorio e prove in situ.

4. Conoscere i principali argomenti di idrogeologia.

5. Conoscere le tipologie di fondazioni .

6. Comprendere e valutare le principali problematiche geologico-tecniche nella progettazione e costruzione di grandi opere (strade, dighe, gallerie).

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Generalmente l'insegnamento si svolge mediante lezioni frontali e pratiche in aula, con il supporto di materiale multimediale (slide proiettate durante le lezioni) e dispense. Frequenza obbligatoria. Il docente illustrerà agli gli studenti le procedure per il calcolo di alcuni argomenti del programma. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Principi di base di chimica e fisica; elementi di base della geologia; riconoscimento rocce; cartografia

geologica, geofisica applicata.

Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Per gli studenti lavoratori si fa riferimento al regolamento didattico di Ateneo.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere uncolloquio personale con il docente al fine di programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, infunzione degli obiettivi didattici e delle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referenteCInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento.

Contenuti del corso

  1. Esplorazione geologico-tecnica del sottosuolo. Sondaggi meccanici: sistemi di perforazione a percussione, rotazione e roto-percussione. Campione indisturbato. Carotaggio e principali tipi di carotieri. Campioni indisturbati per la caratterizzazione geotecnica e principali tipi di campionatori. Calcolo della percentuale di carotaggio e dell’RQD. Riconoscimento lito-stratigrafica e prova pratica per la stesura del rapporto di cantiere .
  2. Nozioni di idrogeologia. Distribuzione dell’acqua nel pianeta; Ciclo dell’acqua; Calcolo del bilancio idrologico e prova pratica; Bacino idrologico e idrogeologico; Tipi di acqua nel sottosuolo; Acquifero e falda; Acquiferi porosi e fratturati; Acquiferi liberi e confinati; Porosità totale ed efficace; Permeabilità; Tipi di permeabilità; Legge di Darcy e sue limitazioni; Piezometria e prova pratica; Classificazione delle sorgenti; Fasi di realizzazione di un pozzo per acqua; Prova di portata e prova pratica. 
  3. Caratterizzazione dei terreni con prove in situ. Metodi per stimare le proprietà geotecniche in situ. Prove penetrometriche statiche e dinamiche (CPT e SPT); Prova scissometrica (VT) Prova densità in situ; Prova di carico su piastra; Prove di permeabilità Lugeon e Lefranc.
  4. Fondazioni. Studio delle fondazioni, interazioni terreno-struttura. Indicazioni sul volume significativo del sottosuolo; Tipologie di fondazioni superficiali: plinti, travi e platea; Tipologie di fondazioni profonde.
  5. Cenni sulle grandi opere. Tipologie e problematiche geologiche connesse alla realizzazione di strade (in trincea, a mezza costa, in pianura, aeroportuali e ferroviarie), gallerie e dighe.

Testi di riferimento

  1. Il rilevamento geologico, Città Studi Edizioni, Scesi L. & Papini M
  2. Prospezioni idrogeologiche Vol. I e II – P. Celico – Liguori Ed.
  3. Geologia Tecnica, ISEDI, Ippolito, Nicotera, Lucini, Civita, de Riso
  4. Geotecnica, Lancellotta, Zanichelli

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Esplorazione geologico-tecnica del sottosuolo.2, 3
2Nozioni di idrogeologia2, 3
3Caratterizzazione dei terreni con prove in situ1, 4
4Fondazioni1, 4
5Cenni sulle grandi opere.1, 3

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consiste in una prova orale e nella verifica dell'apprendimento degli argomenti trattati nelle prove pratiche eseguite durante il corso.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, in funzione delle condizioni sanitari e legate al Covid-19, in ottemperanza alle correnti disposizioni di Ateneo.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Indagini geognostiche e perforazioni: sistemi di perforazione, sondaggio geognostico, carotiere, campione indisturbato, campionatori.

Nozioni di idrogeologia:  bilancio idrologico,  Acquiferi tipologie , porosità e permeabilità; Tipi di permeabilità; Legge di Darcy, sorgente; fasi di realizzazione di un pozzo per acqua; Prova di portata

Caratterizzazione dei terreni con prove in situ.  CPT e SPT; Prova scissometrica (VT) Prova densità in situ; Prova di carico su piastra.

Fondazioni: volume significativo del sottosuolo; Tipologie di fondazioni superficiali e profonde .

Cenni sulle grandi opere: Tipologie e problematiche geologiche connesse alla realizzazione di strade (in trincea, a mezza costa, in pianura, aeroportuali e ferroviarie), gallerie e dighe.

ENGLISH VERSION