FONDAMENTI DI FISIOLOGIA GENERALE
Anno accademico 2021/2022 - 2° annoCrediti: 6
SSD: BIO/09 - Fisiologia
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso permette allo studente di acquisire le conoscenze inerenti le funzioni vitali dell'uomo e i meccanismi cellulari dei principali sistemi biologici. Analizza il funzionamento integrato dei diversi organi, apparati e sistemi di controllo mediante i quali l'organismo vivente ottiene e mantiene l'omeostasi del suo mezzo interno.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Saranno erogate lezioni frontali (C.F.U.: 6; ore: 42) supportate da materiale didattico. Gli esami si svolgeranno tramite colloquio orale, in presenza o, ove non fosse possibile, a distanza, negli appelli indicati nel calendario d'esami.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di Chimica, Fisica e Biologia.
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
Membrane cellulari
Composizione, organizzazione, asimmetrie strutturali – Giunzioni intercellulari.
Scambi tra cellule ed ambiente
Diffusione semplice attraverso le membrane – Diffusione attraverso canali: selettività dei canali, canali di leakage (“sempre” aperti ) e canali gated (dotati di “porte”), canali idrici (acquaporine) - Trasporti mediati: carriers di membrana, diffusione facilitata, trasporti attivi primari e secondari - Spostamento di acqua attraverso le membrane: osmosi - Trasporti vescicolari: fagocitosi, pinocitosi, esocitosi – Scambi attraverso gli epiteli.
Flussi ionici ed effetti elettrici
Equilibri ionici – Potenziale di diffusione e potenziale di equilibrio – Proprietà elettriche delle membrane – Genesi del potenziale di membrana.
Cellule eccitabili
Caratteristiche del potenziale di azione: refrattarietà, accomodazione – Conduzione dei segnali lungo le fibre nervose: velocità, mielinizzazione – Proprietà elettriche di membrana delle fibre miocardiche di pacemaker e di quelle aspecifiche – Fibre muscolari scheletriche e lisce: aspetti elettrici, meccanici e metabolici della contrazione – Gli ioni Ca2+ nella contrazione muscolare.
Comunicazione tra cellule
Meccanismi, modulazione e controllo della comunicazione endocrina: ormoni, recettori, secondi messaggeri – Comunicazione sinaptica: sinapsi elettriche e chimiche, meccanismi pre- e post-sinaptici, neurotrasmettitori e neuromodulatori, sommazione spazio-temporale, plasticità (LTP ed LTD) – Sinapsi neuro-muscolare.
Codificazione delle informazioni sensoriali
Complessi recettoriali: classificazioni, definizione di stimolo, soglia e campo recettivo - Meccanismi di trasduzione e codificazione – Sensibilità recettoriale – Riflessi spinali.
Controllo delle funzioni vegetative
Organizzazione del sistema nervoso – Programmi integrati: funzioni ipotalamiche.
Apparato cardio-circolatorio
Sangue: composizione, funzioni, trasporto dei gas, emopoiesi.
Emodinamica (velocità, pressione, resistenze, regimi di flusso) – Funzioni delle arterie: proprietà elastiche, polso arterioso – Controllo distrettuale e sistemico delle resistenze periferiche - Scambi capillari – Ritorno venoso
Funzione cardiaca: automatismo, proprietà meccaniche ed elettriche, regolazione intrinseca ed estrinseca.
Ventilazione
Ventilazione in ambiente acquatico e terrestre - Aspetti meccanici della ventilazione polmonare: spazi morti, volumi respiratori, pressione intrapleurica ed alveolare, compliance, tensione superficiale - Diffusione alveolo-capillare – Controllo della ventilazione: centri bulbo-pontini, ritmicità intrinseca, regolazione chimica e meccanica.
Regolazione dell’ambiente interno
Meccanismi renali: filtrazione, riassorbimento, secrezione – Escrezione delle scorie metaboliche - Bilancio idrico: concentrazione delle urine - Controllo di volume, osmolarità ed equilibrio acido-base delle soluzioni corporee.
Digestione
Apparato digerente: motilità, secrezioni e assorbimenti - Pancreas esocrino - Ruolo della bile - Controllo nervoso e chimico delle funzioni gastrointestinali.
Testi di riferimento
D.U. Silverthorn, Fisiologia umana, Casa Editrice Ambrosiana;
R. Hill, G. Wyse, M. Anderson, Fisiologia animale, Zanichelli;
D. Schimdt-Nielsen, Fisiologia animale, Piccin.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Membrane cellulari - Scambi tra cellule ed ambiente - Flussi ionici ed effetti elettrici - Cellule eccitabili | Silverthorn, Fisiologia umana, Casa Editrice Ambrosiana |
2 | Comunicazione tra cellule - Codificazione delle informazioni sensoriali - Controllo delle funzioni vegetative | Hill, Wyse, Anderson, Fisiologia animale, Zanichelli |
3 | Apparato cardio-circolatorio - Ventilazione - Regolazione dell’ambiente interno - Digestione | Schimdt-Nielsen, Fisiologia animale, Piccin |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Saranno effettuati esami orali nelle date degli appelli indicati nel calendario di esami. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Esempi di domande verifica orale
1) Sinapsi elettriche e chimiche;
2) Potenziale di membrana a riposo e potenziale d'azione;
3) Trasporto gas nel sangue;
4) Ventilazione/perfusione;
5) Assorbimento dell'acqua e sua regolazione a livello renale;
6) La contrazione muscolare, ecc.